
Adaptive Reuse as Urban Catalyst
16:15 - 16:45
La Centrale, Nuvola Lavazza
Come far rinascere il vecchio patrimonio industriale e innescare una trasformazione culturale cambiando faccia alla città.
Fabrika Tbilisi è un esempio sorprendente di come poter reinventare il vecchio patrimonio industriale. Originariamente una fabbrica di cucito nota come “Nino,” il complesso giaceva abbandonato fino a quando MUA–Multiverse Architecture ha collaborato con Adjara Group per riqualificarlo. Completato nel 2016/17, il progetto di riuso adattivo ha trasformato circa 7.600 m² in un vivace centro urbano multifunzionale.
La ristrutturazione ha preservato gli interni grezzi —pareti nude, tubi a vista, pavimenti in cemento— e ha mantenuto gli artefatti originali della fabbrica come elementi di design. Interventi audaci come una scala in compensato rosso brillante e miglioramenti strategici per l’accessibilità fondono antico e nuovo pur mantenendo il carattere industriale del sito.
Fabrika ospita ora un vivace cortile racchiuso da tre edifici, che ancorano caffè, bar, studi di artisti, negozi, uno spazio di co-working, uno studio di educazione creativa, aree espositive e l’ostello più grande della regione con fino a 400 posti letto e 22 residenti permanenti.
Celebrato per aver innescato la rivitalizzazione del quartiere, Fabrika è rapidamente diventato un luogo di ritrovo quotidiano per locali e viaggiatori, ospitando fino a sette eventi settimanali, favorendo il dialogo creativo e servendo come tela per vivaci street art.
Vincitore del Global Architecture & Design Award 2018 (Urban Design, secondo classificato), il progetto esemplifica come un intervento architettonico minimale ma pensato possa catalizzare trasformazioni sociali, economiche e culturali nelle aree urbane.
Ani Mardaleishvili è architetta presso MUA – Multiverse Architecture, lo studio con sede a Tbilisi dietro la trasformazione di Fabrika. Ha contribuito a strategie di riuso adattivo che onorano l’estetica industriale originale e promuovono un vivace coinvolgimento sociale. Il suo lavoro supporta gli obiettivi del progetto di conservazione del patrimonio, attivazione culturale e rigenerazione urbana guidata dalla comunità.
Come partecipare a questo evento
-
Full Festival
Early Bird€ 50
Compra ora! -
Streaming
3 giorni€ 25
Compra ora! -
Full Professional Pass
Early Bird€ 270
Compra ora! -
Full Day
Friday€ 20
Compra ora! -
Full Festival Under 30
Early Bird€ 22
Compra ora! -
Full Day Under 30
Friday€ 10
Compra ora!
Prossimi eventi
-
venerdì 17
17:15 - 17:45
Urban Identity from the Ground Up
con Jan Kattein (Jan Kattein Architects)
Scopri di piùLa Centrale, Nuvola Lavazza
-
venerdì 17
18:00 - 18:30
Timber Cities / Greener Planet
con Oskar Norelius (Stockholm Wood City)
Scopri di piùLa Centrale, Nuvola Lavazza
-
venerdì 17
18:30 - 19:00
Taking Back the River in New York City
con Kara Meyer (Plus Pool)
Scopri di piùLa Centrale, Nuvola Lavazza