Movies selected by the Architecture Film Festival Rotterdam + Nuvola (by Francesca Molteni)
10:30 - 12:30
La Centrale, Nuvola Lavazza
L’Architecture Film Festival Rotterdam a Utopian Hours. Una selezione esclusiva di cortometraggi dedicati alle città. A seguire Nuvola, un documentario di Francesca Molteni presentato in occasione del 130° anniversario di Lavazza.
Per l’edizione 2025, Utopian Hours fa spazio a uno dei più importanti festival al mondo in cui il tema urbano viene raccontato attraverso il cinema.
Fondato nel 2000, AFFR si distingue per la capacità di intrecciare cinema, architettura e cultura urbana in modo coinvolgente e formativo: documentari, cortometraggi, animazioni e film d’autore. Per Utopian Hours, i curatori di AFFR hanno selezionato dieci cortometraggi che esplorano temi e fenomeni legati al “fare città” oggi. A seguire la proiezione di un documentario che riveleremo presto.
–
NUVOLA, un film che racconta un grande progetto di rinascita e trasformazione urbana, che parte dalla sede Lavazza di Torino in dialogo con le persone che lo abitano, il quartiere Aurora e la città di Torino. Un sistema multiforme di relazioni in continuo movimento, un luogo vivo e in continua evoluzione. Il film è un ritratto, individuale e corale, che fotografa la vita all’interno dei diversi spazi che compongono Nuvola, esplorandone la relazione con le Persone, la Luce e le suedeclinazioni nei diversi momenti del giorno e delle stagioni.
Attraverso otto capitoli – L’Aurora, In dialogo con la città, Una stella nel quartiere, Le facciate di Torino, Una visita al museo, Barocco sabaudo, Una terrazza sul parco, Alle radici del progetto – NUVOLA accompagna lo spettatore tra diversi luoghi – l’area archeologica, il Museo, la Centrale, che recupera e valorizza l’area dismessa dell’ex centrale elettrica, il ristorante Condividere, il Bistrot, la piazza-giardino. A cinque anni dal trasferimento delle attività aziendali, il film mostra come l’architettura della nuova sede abbia preso vita, trasformandosi in un luogo aperto, multiforme e proiettato verso il futuro.
Cino Zucchi, voce narrante dell’intero film, conduce gli spettatori in un viaggio, offrendo al pubblico una visione di approfondimento e d’insieme. La sua voce si intreccia con le voci delle diverse comunità che attraversano, frequentano e vivono i diversi ambienti della Nuvola: gli archeologi, che spiegano i reperti dell’antica basilica paleocristiana, gli chef Ferran Adrià, ideatore del ristorante “Condividere”, e Federico Zanasi, responsabile del ristorante e del Bistrot, la classe in visita al Museo, i frequentatori della piazza-giardino aperta alla città, raccontata dalla landscape designer Camilla Zanarotti, i giardinieri che ne curano il verde, e gli abitanti del quartiere. Un approccio che restituisce la complessità del progetto, non solo dal punto di vista strutturale e funzionale, ma anche nei suoi aspetti più umani, emotivi e relazionali.
Un intreccio di linguaggi e prospettive propone una narrazione a più livelli: le sequenze di osservazione, che raccontano Nuvola “dal basso” attraverso le esperienze quotidiane di chi la vive; la testimonianza del suo autore, che restituisce la visione “dall’alto”; e le sequenze ritmiche, intermezzi visivi e musicali che raccontano la poesia del luogo.
Il racconto è arricchito dalle interviste a Ferran Adrià, Presidente elBullifoundation – Paolo Corradini, Architetto – Camilla Zanarotti, Landscape Designer – Federico Zanasi, Chef – Cino Zucchi, Architetto.
NUVOLA viene presentato nel 2025, in occasione del 130° anniversario di Lavazza.
Come partecipare a questo evento
Prossimi eventi
-
domenica 19
12:30 - 13:00
Rurality, Cities and New Ecologies
con Nelli Fritzler (Rurbane Realitäten)
Scopri di piùLa Centrale, Nuvola Lavazza
-
domenica 19
14:15 - 14:30
-
domenica 19
14:30 - 14:45