When the City Saves a Forest
Più legno certificato in città. Più forza alle comunità che curano le foreste. Il modello di Cities4Forests unisce due ecosistemi opposti per sostenere entrambi. Così l’iroko tropicale arriva sulle panchine del tuo parco. Una piattaforma che unisce già più di 70 città, Torino compresa.
Dalla città alla foresta: come mettere in relazione questi due ecosistemi? È quello di cui si occupa Cities4Forests, l’unica piattaforma globale che unisce 73 città nel mondo —tra cui Torino— con l’obiettivo comune di integrare le foreste nei piani di sviluppo urbano.
L’impegno di questa rete internazionale nasce da una consapevolezza: il benessere delle città e dei cittadini è sempre più connesso allo stato di salute delle foreste. Da quelle pluviali ai parchi cittadini, le concentrazioni di verde apportano enormi benefici alle aree urbane: miglioramento della qualità dell’aria e delle acque, resistenza climatica, biodiversità.
Quello di Cities4Forests è un contributo reale, che intende superare la retorica da cui è spesso caratterizzato il discorso sui cambiamenti climatici. Le città che aderiscono al programma ricevono infatti un importante supporto tecnico ed economico per sviluppare progetti capaci di incidere da un punto di vista ambientale. Scott Francisco, co-fondatore dell’organizzazione, ci racconterà il funzionamento di questa realtà unica nel suo genere, anticipando gli interventi che Cities4Forest realizzerà su Torino insieme a Stratosferica.