Everything Is Temporary
Una riflessione sul concetto di temporaneo urbano. Il secondo panel del venerdì di Utopian Hours.
Cosa intendiamo quando parliamo di riuso temporaneo? Dal dialogo tra amministrazioni e iniziative indipendenti di impegno civico nascono spesso processi virtuosi e piccole ma significative trasformazioni urbane.
Il secondo panel nella giornata dedicata al the best of Italian city making cerca di capire qual è il rapporto tra amministrazioni italiane e approcci sperimentali al city making.
Animati dall’amore per la città e da uno spirito visionario, tanti placemaker nel mondo progettano soluzioni leggere e a basso impatto ambientale per dare nuovo senso a spazi urbani sottoutilizzati o abbandonati. L’impressione però è che —soprattutto nel nostro paese— manchino strumenti adeguati per poter facilitare la progettazione dal basso: regolamenti, delibere, permessi e questioni burocratiche rendono sempre più complessa la creazione di forme di partenariato pubblico-privato.
Eppure nell’ambito della pianificazione urbana il concetto di temporaneità è centrale: la città cambia continuamente e occorre, oggi più che mai, mettere a punto strategie progettuali in grado di arginare le conseguenze di questi mutamenti.
Nel secondo panel del venerdì pomeriggio la parola va ad altri assessori ed esperti italiani, per conoscere nuove professioni e progetti legati al temporary reuse.