Meanwhile placemaking: how to give purpose to neglected spaces?
Utopian Hours 2023 si interroga sul futuro del fare città e affronta alcuni dei temi più complessi in ambito urbano, alla ricerca di nuovi stimoli per generare diversità, efficienza e creatività — ovunque ci sia un cittadino.
Il secondo panel dell’edizione Manifesto for a New City Making punta i riflettori su esperienze, protagonisti e realtà che stanno cambiando il modo di concepire gli spazi urbani. Luoghi che spesso si trovano lontano dai flussi turistici, in trasformazione o in attesa di un nuovo utilizzo.
Cosa succede nel frattempo a questi spazi? Il meanwhile placemaking si propone come una soluzione temporanea ma permanente, un concetto che sposta l’attenzione dai grandi progetti urbani alla dimensione locale. Dove il tempo diventa lo strumento per ridefinire luoghi e spazi a disposizione delle comunità e delle persone, insistendo su nuovi valori urbani universali.
Petra Marko —ospite del festival e curatrice del workshop del sabato mattina sul lungo Dora— si confronterà con Ramon Marrades (direttore di Placemaking Europe), Bram Dewolfs (co-founder di Urban Foxes) e altri due ospiti che annunceremo presto.
Modera il panel Carlota Rebelo, giornalista e voce di punta del podcast The Urbanist di Monocle.