Public private partnerships. New Ventures for Social Bond
Le risorse del privato e i punti di forza del settore pubblico si incontrano: spunti e riflessioni per città più competitive.
Il terzo panel internazionale di Utopian Hours affronta un tema complesso e lo fa mettendo insieme i punti di vista di attori in prima linea nei processi di trasformazione urbana e di decision making. I partenariati pubblico-privato (PPP) offrono la possibilità di realizzare progetti ambiziosi che sarebbero altrimenti irraggiungibili.
In diverse aree del mondo, i PPP sono stati fondamentali per il finanziamento di progetti di edilizia abitativa e di infrastrutture urbane fin dai primi anni Novanta. Strumenti decisamente efficaci per ridurre i costi, distribuire efficacemente i rischi e accelerare l’attuazione dei piani di sviluppo. Non mancano però le critiche e i punti interrogativi: come trovare un equilibrio tra innovazione e salvaguardia degli interessi collettivi, assicurando che rischi finanziari e priorità politiche non mettano a repentaglio le comunità locali?
Richard Upton (Are You?), Alberto Anfossi (Segretario Generale Fondazione Compagnia di San Paolo), Reto Bürgin (Davos Alliance Baukultur) e Marta Stella (Borio Mangiarotti) saranno incalzati dall’editor di Bloomberg CityLab, David Dudley. Nel panel proveremo a tracciare un’evoluzione del paesaggio urbano moderno in cui i PPP possono dare forma a città non solo sostenibili ed efficienti, ma anche pronte a rispondere alle esigenze dei loro abitanti.