Smart Utopias
Come è evoluto il concetto di "smart city"? Il terzo panel del venerdì italiano di Utopian Hours.
Un decennio di riflessioni, scandito da innovazioni continue: come è evoluto il concetto di smart city?
Davanti al progresso che accelera, l’idea di città intelligente è spesso associata a scenari tecno-utopici: realtà urbane in cui tutto è connesso — dai servizi alla vita sociale, dal lavoro alla mobilità. È quello che sta effettivamente accadendo in alcune grandi metropoli del mondo.
Basare la pianificazione sulla tecnologia è certamente una possibilità, soprattutto nell’ottica di città più sicure, efficienti e persino ecologiche: il modello smart city si propone di garantire un miglioramento diffuso delle condizioni di vita dei cittadini — ma è davvero così?
Oltre ai timori legati alla tutela della privacy, quali sono i rischi e i vantaggi di città sempre più intelligenti e connesse? Ma soprattutto: a che punto siamo in Italia?
Nel terzo panel del venerdì pomeriggio dedicato al city making italiano, tre assessori di altrettante amministrazioni italiane dialogano con alcuni esperti per raccontare al pubblico cosa si sta facendo concretamente per rendere le nostre città luoghi più intelligenti.