Un workshop coordinato da Philipp Rode, executive director di LSE Cities, e Catarina Heeckt, policy fellow del centro di ricerca di fama internazionale della London School of Economics and Political Science dedicato allo studio delle complessità sociali, spaziali e ambientali della città del ventunesimo secolo.
La prima parte del workshop sarà incentrata sugli interventi che possono aiutare ad accelerare la transizione verso città più sostenibili a livello ambientale e su come possiamo passare dalla teoria alla pratica quando parliamo di politiche a supporto di un futuro urbano sicuro. Questa parte del workshop sottolineerà esempi di interventi e politiche trasformative da città di tutto il mondo, discutendo il potenziale che simili azioni avrebbero se implementate a Torino.
A seguire, i partecipanti verranno suddivisi in quattro gruppi che si sposteranno dal “cosa?” al “come?” dell’azione urbana sul clima a Torino, sviluppando piani d’azione concreti attraverso quattro temi:
- Trasformare la mobilità
- Ammodernare gli edifici
- Infrastrutture verdi e blu
- Ripensare i sistemi del cibo
Prendendo come punto di partenza una visione decisa collettivamente e forse utopica del futuro di Torino, ciascun gruppo trascorrerà le due ore successive lavorando per identificare strumenti di policy e riforme di governance che possano aiutare a raggiungere gli obiettivi desiderati, a pensare ai passaggi individuali necessari per arrivarci, a esplorare possibili barriere politiche, istituzionali, culturali, economiche e tecniche e a come possano essere superate e, infine, a mappare le relazioni tra gli stakeholder che dovranno lavorare insieme per guidare il cambiamento.
Durante il workshop si alterneranno sessioni di lavoro in piccoli gruppi e presentazioni collettive, per condividere i progressi, ottenere feedback e discutere delle problematiche emerse.