
Utopian Hours / Milan edition è l’edizione milanese del festival internazionale di city making: le idee, i progetti e i luoghi che stanno migliorando la vita nelle città del mondo

L’appuntamento per tutti i city lover
I protagonisti del dibattito globale sul futuro delle città, a Milano
International speakers
Boston • New York • Londra • Freetown • Dubai • Philadelphia • Bruxelles • Rotterdam • Bratislava • Washington DC • Berlino • Miami • Jakarta • Tallinn • Copenaghen • Teheran • Parigi • Johannesburg • Manchester • Amsterdam • Marsiglia • Palo Alto • Lubiana • Zurigo • Bangkok • Hong Kong • Detroit • L’Aia • Denver • Montreal • Helsinki • Toronto • Praga • Basilea • Oslo • Barcellona • Arcosanti • Los Angeles • Mumbai • Brisbane • Tel Aviv • Lisbona • Monaco • Vienna
Milan Edition: la seconda edizione di Utopian Hours a Milano anticipa il festival torinese di ottobre 2025. Il tema: una riflessione sulla centralità delle metropoli nella spinta verso il futuro. Mai come oggi le città globali guidano il progresso, mostrandoci segnali di unità in un contesto internazionale sempre più frammentato.
REGISTRATI ALL'EVENTO
I panel e gli approfondimenti di Utopian Hours / Milan Edition
-
Setting the stage
Un dialogo a più voci a partire dagli spunti raccolti nelle ultimi due edizioni di Utopian Hours. Ispirati dalle keyword di 50 esperti internazionali, una riflessione condivisa sul presente di Milano. Con:
— Carlo Antonelli / Fiera Milano Media
— Andrea Cherchi / Giornalista & Fotografo
— Claudio Nelli / Dodecaedro Urbano
— Caterina Sarfatti / C40
— Roberto Vignola / Fondazione CESVI – ETS
& others TBA -
Deep Dive
Un momento di approfondimento dedicato al tema degli usi transitori curato da Fondazione Cariplo e
KCity per restituire i risultati del percorso di 3 anni del bando Spazi in trasformazione.
Un’occasione per approfondire il metodo innovativo che è stato applicato e gli 11 progetti realizzati, e
presentare in anteprima le pubblicazioni dedicate all’esperienza.
— Intro: Alessia Maccaferri (Il Sole 24 ore) / Lorenza Gazzerro (Fondazione Cariplo)
— Session 1: Paolo Cottino (KCity)
— Session 2: Giorgio De Ambrogio (KCity) dialoga con Sam Rosenzweig (Communa)
— Panel: Camilla Cerrina Feroni (Comune di Livorno) / Serena Sgallari (Regione Emilia Romagna) / Claudio Turrini (CREW Cremonesi Workshop) / Irene Valotti (Fondazione Caterina Dallara) / Alberto Zanobini (Regione Toscana)
— Conclusions: Giacomo Biraghi & Luca Ballarini (Stratosferica) / Laura Galassi (Fondazione Cariplo) -
Panel
Lombardini22 lancia una riflessione tra istituzioni, imprese e policy maker sulle nuove politiche abitative e le sfide della casa. Da Milano all’Europa tra sperimentazioni e nuovi approcci. Con:
— Andrea De Maio / Investire SGR
— Giordana Ferri / FHS – Fondazione Housing Sociale
— Juri Franzosi / Lombardini22
— Carlo Masseroli / Loc – Loreto Open Community
— Giorgio Mosci / Homes4All -
Greetings
Il nuovo Piano di Governo del Territorio e l’Atlante dei Quartieri guidano una visione condivisa per una Milano più accessibile, sostenibile e pronta al futuro, partendo dalle specificità di ogni territorio. Con:
— Giancarlo Tancredi / Assessore alla Rigenerazione Urbana Comune di Milano
— Matteo Motti / Assessorato alla Rigenerazione Urbana Comune di Milano
The Urbanites’ Fair
-
Per conoscere chi racconta la città
Nel programma di Utopian Hours / Milan Edition anche The Urbanites’ Fair, lo spazio dedicato ad alcune delle migliori realtà indipendenti milanesi che si occupano di cultura e divulgazione urbana.
Uno spazio per magazine, editori, collettivi, reti informali, associazioni e content creator. Con: Tafferuglio Magazine / AEdicola Lambrate / Forestami / Urban Pills / The Passenger / Base Milano / Scomodo / Mare Culturale Urbano
Utopian Hours 2025 / Milan Edition thanks to:
La venue di Utopian Hours / Milan Edition
-
Fabbrica del Vapore
La Fabbrica del Vapore è il cuore pulsante di Milano per arte, cultura e giovani talenti. Un’ex area industriale rinata come spazio di eventi, laboratori e innovazione.
Dicono del festival
-
“Utopian Hours brings together an eclectic and diverse group of practitioners, thinkers, and doers who all share one thing in common: a love of cities. The camaraderie and energy throughout the conference are constant reminders of just how small the world is and the work to make cities more inclusive, sustainable, vibrant places is truly a global collective endeavor.”
Ya-Ting Liu /
Chief Public Realm Officer - New York City -
“Such a great festival, Utopian Hours! I was lucky enough to be invited to speak alongside some of the most inspirational and impactful thinkers in City Making. I highly recommend everyone attend in 2025.”
Matt Grunbaum /
Field Operations -
“Experiencing Utopian Hours is something special-the beautifully curated line-up of speakers, the seamless organization, thoughtful branding, top- tier production, and the inspiring community all come together to create an unforgettable event. Truly blown away!”
Nadina Galle /
The Nature of Our Cities -
“Utopian Hours facilitates an exciting cross-pollination of inspiring ideas on urban development, approached from different disciplines and backgrounds. It demonstrates that sustainability and social inclusion are crucial to achieving a livable, future-oriented city.”
Nick Hannes /
Photojournalist and documentary photographer -
“I was lucky enough to spend the weekend in Torino for Utopian Hours—one of the most exciting city-making festivals in the world.”
Sarah Castle /
IF_DO -
“Better cities can only emerge when we truly listen to one another: Utopian Hours is a powerful platform, bridging top architects and planners with grassroots leaders, proving there are diverse ways to make a meaningful impact.”
Januus Juss /
Telliskivi Creative City -
“Utopian Hours is the festival to go to if looking to be inspired by and get immersed in the many dimensions of urban transition and to make new friends”
Roland Kager /
Studio Bereikbaar
-
Iscriviti alla Newsletter
di Utopian Hours! -
Segui Stratosferica su Instagram