Visioni da un mondo di città, in collaborazione con AIAP — In un mondo di 8 miliardi di persone esistono 8 miliardi di città. Come immaginarlo, mostrarlo o comunicarlo? Stratosferica ha chiesto a un gruppo di professionisti della comunicazione visiva di reinterpretare il
Omaggio agli “eroi utopici”: nove visionari che ispirano il festival — Con la sua collezione in nove ritratti, Utopian Heroes è l’omaggio di Stratosferica a mentori, guru e figure d’ispirazione che con le loro idee anticipatrici hanno contribuito alla formazione personale dei
Progetti, trasformazioni, idee: il meglio di cinque anni di city making — Con la mostra Let’s change the city! - Imaginative urban goods & true city revivers Utopian Hours ripercorre i progetti, le realtà e le figure che hanno animato il festival
Rigenerare come processo collettivo. Un mondo di autocostruzione — A cura di Emanuele Piccardo, fondatore di “archphoto”, Lo spazio è pubblico! propone una selezione di casi studio internazionali sui progetti di autocostruzione attivati da collettivi di architettura nelle periferie delle città o
Storia di un progetto di placemaking — Stratosferica dedica spazio al suo progetto sul campo, attivato nel giugno del 2020 e capace di trasformare il tratto finale di un’ex linea tranviaria nella precollina di Torino in un parco lineare aperto alla comunità. Oggi
Verso il futuro della provincia di Brindisi — Appia 2030 raccoglie il contributo di Stratosferica e di Bellissimo, communication design studio e partner creativo dell’organizzazione, a un progetto promosso dal Comune di Brindisi e da ANCI. Tra gennaio e luglio del 2022, Stratosferica
Una reading list a cura di Stratosferica — Headlines from the city presenta l’attività di approfondimento svolta dal team editoriale di Stratosferica: una breve selezione di articoli rilevanti sui temi urbani (progetti, novità, trend) estratti dai maggiori media internazionali. Chi segue Stratosferica
Oltre cinquanta progetti da tutto il mondo di parchi lineari e lungofiumi. Casi concreti da cui trarre ispirazione — Allestita sul ponte Regina Margherita, primo tratto del Precollinear Park, la mostra Linear Parks & Waterfronts raccoglie alcuni dei migliori progetti di rigenerazione
Young Visiting Urban Explorer: cinque progetti per la città — Per la prima volta Torino Stratosferica estende l'apprezzato format dei Visiting Urban Explorer — l'originale esperienza di residenza che accoglie ogni anno tre esperti urbani da tutto il mondo— a cinque giovani
In mostra otto anni di riflessione sulla città — La quinta edizione di Utopian Hours è anche l'occasione per gettare uno sguardo all'indietro e recuperare i tanti contenuti prodotti da Torino Stratosferica. At its best —questo il titolo scelto per l'exhibition— condensa
Torino Stratosferica, in collaborazione con Terreform Centre for Advanced Urban Research, omaggia uno degli architetti più visionari dell'ultimo secolo, Michael Sorkin, scomparso di recente. — Curata da Deen Sharp e Isac Gertman, due dei collaboratori più vicini a Sorkin, "The Politics of
Il Precollinear Park è il primo intervento di placemaking dell’associazione Torino Stratosferica. Un racconto in immagini e parole, per ripercorrere questo progetto temporaneo di parco urbano. — L’idea del Precollinear Park, un parco lineare di precollina, è semplice. Fintanto che la linea
A cento anni dalla nascita del visionario architetto torinese, il festival presenta in esclusiva la mostra dedicata al lavoro di Paolo Soleri, creatore di Arcosanti, sperimentale città nel deserto dell’Arizona. A cura di Emanuele Piccardo. — La mostra curata dall’architetto Emanuele Piccardo
Slogan per promuovere la città, valori e parole d’ordine, idee e proposte coraggiose. I migliori contenuti dall’esperimento di city imaging. — L’esperimento di Torino Stratosferica è in continua evoluzione. Il festival è l’occasione per condividere i risultati principali di questo progetto collettivo
Una selezione di storie e brevi documentari per comprendere il fantastico mondo delle città. — Torino Stratosferica cura una raccolta di video dedicati alla vita urbana, prodotti dai media e dalle organizzazioni più autorevoli. Sono racconti, testimonianze e interventi che affrontano in
Torino e le sue maggiori opportunità di sviluppo urbano. Il festival mette in mostra le proposte studiate da FS Sistemi Urbani per sette spazi in attesa di una nuova vita. — Grandi scali, tratte dismesse, aree di deposito. In tante città industriali