Graham Hogg ha ottenuto un master in architettura all’Università di Strathclyde (Glasgow). Ha lavorato in Scozia per due studi di architettura prima di co-fondare Lateral North nel 2013. Graham è co-fondatore di “After the Pandemic”, un’iniziativa che vuole incubare e accelerare idee creative con una mission precisa: “ripensare, reimmaginare e ridisegnare le nostre comunità e città per renderle più verdi, vive e resilienti”.
Graham Hogg ha ottenuto un master in architettura all’Università di Strathclyde (Glasgow). Ha lavorato in Scozia per due studi di architettura prima di co-fondare Lateral North nel 2013. Graham è co-fondatore di “After the Pandemic”, un’iniziativa che vuole incubare e accelerare idee creative con una mission precisa: “ripensare, reimmaginare e ridisegnare le nostre comunità e città per renderle più verdi, vive e resilienti”.
La città è in fermento. A novembre Glasgow ospita la COP26, la conferenza ONU sul cambiamento climatico. Dalla città si leva intanto un pensiero sul futuro post-pandemia dei luoghi, con tanti progetti dal basso che incontrano l’azione pubblica. Al festival, i protagonisti di questo dinamismo.
Scopri il nostro
programma
day-by-day