Novità, voci e proposte dalle città nel mondo.
Gli ospiti del festival

51N4E
Architetti / Arya Arabshahi & Dieter Leyssen
Bruxelles (Belgio)

Alessio Baù
Senior Campaigns Manager / Citizen & Civil Society Engagement di C40 Cities
Milano (Italia)

Alizé Carrère
National Geographic Explorer, ricercatrice e regista
Miami (Stati Uniti)

Amanda Burden
Principal / Bloomberg Associates
New York (Stati Uniti)

Ana C. Traverso-Krejcarek
Senior Manager di The High Line Network
New York (Stati Uniti)

Andrea Bortolamasi
Assessore alla Cultura, alle Politiche giovanili e alla Città Universitaria
Modena (Italia)

Andrea Catarci
Assessore al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti (Roma)
Roma (Italia)

Carlo Salvemini
Sindaco di Lecce
Lecce (Italia)

Carlotta Bonvicini
Assessora alle Politiche per la Sostenibilità con deleghe ad Ambiente, Agricoltura e Mobilità sostenibile
Reggio Emilia (Italia)

Cecilia Del Re
Assessora all'Urbanistica, coordinamento progetti Recovery Plan, piano di gestione UNESCO e Innovazione Tecnologica
Firenze (Italia)

Daniela Cattaneo Diaz
Ceo and Founder di Base Milano, Accapiù e(h)Films
Milano (Italia)

Darya Deliyeva
Program Director / Italvolt
Milano (Italia)

Edward Glaeser
Chairman of the Department of Economics / Harvard University
New York (Stati Uniti)

Emanuele Piccardo
Emanuele Piccardo è architetto, critico di architettura, fotografo e filmmaker.
Genova (Italia)

Emilio Del Bono
Sindaco di Brescia
Brescia (Italia)

Emma Taveri
Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Creatività (Brindisi)
Brindisi (Italia)

Francesca Colombo
Direttore Generale e Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto della Fondazione Riccardo Catella
Milano (Italia )

Giovanni Brianza
Giovanni Brianza è amministratore delegato di Edison Next
Milano (Italia)

GRIZZ
Studio di architettura, arte e design
Lione (Francia)

Humankind
Co-founder / Jorn Wemmenhove
Rotterdam (Netherlands)

Katrina Johnston-Zimmerman
Antropologa urbana e Founder / THINK.Urban
Philadelphia (Stati Uniti)

Kelly Russell Catella
Head of Sustainability & Communication e Chairman del Sustainable Innovation Committee di COIMA SGR
Milano (Italia)

Khensani de Klerk
Founder / Matri-Archi(tecture)
Johannesburg (Sud Africa)

Kristian Koreman
Co-founder / ZUS [Zones Urbaines Sensibles]
Rotterdam (Paesi Bassi)

La Rivoluzione delle Seppie
Network internazionale di professionisti creativi
Belmonte (Italia)

Laura Pellegrinelli
Placemaking Development Manager di Lendlease
Milano (Italia)

Liam Young
Founder / Tomorrow's Thoughts Today
Brisbane (Australia)

Luigi Prestinenza Puglisi
Saggista, critico e storico dell'architettura
Roma (Italia)

Majora Carter
Founder / Majora Carter Group
New York (Stati Uniti)

Manon Marmet
Architetta
Parigi (Francia)

Marco Tortoioli Ricci
Designer, professore e Presidente nazionale di AIAP
Perugia (Italia)

Marina Pugliese
Direttrice del MUEDC (Museo delle Culture)
Milano (Italia)

Markus ElKatsha
Urbanist & "Rocketeer" / MIT Media Lab
Boston (Stati Uniti)

Massimiliano De Martin
Assessore all'Urbanistica e all'Ambiente (Venezia)
Venezia (Italia)

Mattia Giorno
Assessore ai Lavori pubblici e Mobilità sostenibile (Taranto)
Taranto (Italia)

Maurizio Carta
Assessore all'Urbanistica, Mobilità sostenibile, Transizione energetica e Città creativa (Palermo)
Palermo (Italia)

Michele Montevecchi
Development Manager / New Concepts di Nhood Services Italy
Milano (Italia)

Nicola Campri
Architetto
Milano (Italia)

Nina Noblé
Attivista / Berlin Autofrei
Berlino (Germania)

Paola Pierotti
Architetto e giornalista professionista
Roma (Italia)

Paolo Mazzoleni
Assessore al P.R.G., Urbanistica, Coordinamento Grandi Progetti, Grandi infrastrutture nel settore dei trasporti
Torino (Italia)

Paolo Ruffino
Senior consultant di Decisio
Torino (Italia)

Paolo Verri
Urban Practitioner
Torino (Italia)

Patrizia Manassero
Sindaco di Cuneo
Cuneo (Italia)

Pierfrancesco Maran
Assessore alla Casa e Piano Quartieri Comune di Milano
Milano (Italia)

Robert Stephens
Architetto e scrittore
Mumbai (India)

Scott Francisco
Co-founder Cities4Forests
Montreal (Canada)

Sébastien Morvan
Co-founder di Brussels Beer Project
Bruxelles (Belgio)

Simone d‘Antonio
National URBACT Point - ANCI
Roma (Italia)

Stefano Lo Russo
Sindaco di Torino
Torino (Italia)

Stefano Mirti
Presidente della Fondazione Milano
Milano (Italia)

Tommaso Ferrari
Assessore alla Transizione ecologica, Ambiente, Mobilità, Rapporti con il Consiglio (Verona)
Verona (Italia)

Valentina Orioli
Assessora alla mobilità, infrastrutture, vivibilità e cura dello spazio pubblico (Bologna)
Bologna (Italia)

Vera Mulyani
Founder, Chief Marschitect / Mars City Design
Los Angeles (Stati Uniti)

Ximena Caminos
Founder / The ReefLine
Miami (Stati Uniti)
Tre giorni per immaginare il futuro della città.
Programma
Scopri gli orari della sesta edizione di Utopian Hours dal 14 - 16 ottobre 2022
Il primo festival di city making in Italia
Per tutti i city lover
Utopian Hours è il festival che racconta il “fare città”: le idee, i progetti e i luoghi che stanno migliorando la vita nelle città del mondo. Per tre giorni il festival dà voce ai protagonisti di questi cambiamenti: city maker, attivisti, architetti e innovatori condividono la propria esperienza, stimolando nuove visioni sull’evoluzione urbana e una riflessione sul concetto di città.
Un mondo di 8 miliardi di città.
Utopian Hours conclude la trilogia contemporanea sulla forma e l’immagine della città avviata nel 2020 con “The City at Stake” e continuata nel 2021 con “The 1000-minute City”. Una nuova visione sul futuro urbano.
Leggi qui il manifesto della sesta edizione del festival.

Torniamo a incontrarci alla Centrale Lavazza!
Anche quest’anno il festival Utopian Hours si svolgerà in modalità fisica alla Centrale della Nuvola Lavazza. Torino Stratosferica garantirà un ambiente sicuro e confortevole che permetterà al pubblico e agli ospiti di godersi al meglio l’evento.