Utopian Hours è il festival che racconta il “fare città”: le idee, i progetti e i luoghi che stanno migliorando la vita nelle città del mondo.

17—19 ottobre 2025.
30+ speaker internazionali
350+ amministratori e urban practitioner italiani
100+ city official da tutta Europa
si riuniscono per tre giorni a Torino
Torino, Italia
La Centrale Nuvola Lavazza + Dorado
L’evento di riferimento in Europa per chi fa città: incontra professionisti, city maker, amministratori e imprese
TICKETS
-
Early Bird
Full FestivalIl tuo pass per i tre giorni di festival al prezzo più basso, per pochissimo tempo.
€ 50
Compra ora! -
Early Bird
StreamingIl pass per seguire i 3 giorni di talk da remoto, ovunque tu sia
€ 22
Compra ora! -
Early Bird
Full ProfessionalAccesso ai talk in programma alla Centrale Lavazza + partecipazione ai Tavoli di Lavoro con city official italiani e europei + Meet Our Guests: accesso esclusivo in Dorado per incontrare gli ospiti internazionali.
€ 270
Compra ora! -
Full Day
Venerdì, sabato o domenica? Acquista il tuo pass per partecipare a un singolo giorno di Utopian Hours alla Centrale Lavazza.
€ 25
Coming soon
Sei uno studente? Approfitta degli sconti!
-
Full Day U30
€ 10
Coming soon -
Full Festival U30
€ 25
Coming soon
L’appuntamento per tutti i city lover
TEMI
I protagonisti del dibattito globale
sul futuro delle città
OSPITI
-
New York
Kara Meyer Founder
Plus Pool
-
Cork
Des Fitzgerald Founder
The City of Today is a Dying Thing
-
Londra
Mark Cridge Founder
London National Park City
-
Rotterdam
Melissa Bruntlett Founder
Moda City Life
-
Londra
David West Founder
Studio Egret West
-
Chicago
Nick Wesley Founder
Urban Rivers Wild Mile Chicago
Boston • New York • Londra • Freetown • Dubai • Philadelphia • Bruxelles • Rotterdam • Bratislava • Washington DC • Berlino • Miami • Jakarta • Tallinn • Copenaghen • Teheran • Parigi • Johannesburg • Manchester • Amsterdam • Marsiglia • Palo Alto • Lubiana • Zurigo • Bangkok • Hong Kong • Detroit • L’Aia • Denver • Montreal • Helsinki • Toronto • Praga • Basilea • Oslo • Barcellona • Arcosanti • Los Angeles • Mumbai • Brisbane • Tel Aviv • Lisbona • Monaco • Vienna
United Cities: il tema di Utopian Hours 2025 propone una riflessione sulla centralità delle metropoli nella spinta verso il futuro. Mai come oggi le città globali guidano il progresso, mostrandoci segnali di unità in un contesto internazionale sempre più frammentato. Il planetary urbanism si prende la scena.
COMPRA IL TUO BIGLIETTO!
I format del festival: perché Utopian Hours è la piattaforma ideale per creare nuove opportunità di business e ampliare il proprio network
-
The Best of Italian City Making
Oltre ai keynote speech con gli ospiti internazionali, diversi tavoli di lavoro sul futuro dell’innovazione urbana nel nostro Paese. Temi e approfondimenti su cui si confronteranno assessori, funzionari, tecnici e urban practitioner provenienti da tutta Italia. Accessibile ai possessori del Full Professional Pass.
-
La Guest City
Con il format Guest City, Utopian Hours offre alle città italiane un prezioso momento di visibilità per raccontarsi e offrire il proprio punto di vista sul presente del “fare città” nel nostro Paese. Dopo Milano, Verona, e Roma nel 2025 la Guest City sarà Brescia
-
The Urbanites’ Fair
Le organizzazioni più ambiziose e dinamiche d’Europa. Spazio a editori, riviste, creatori di contenuti, creatori di luoghi e collettivi indipendenti che affrontano le questioni urbane da diverse prospettive.
-
I Guest Editor
Utopian Hours ha ospitato editor di media come Monocle, The Guardian, Bloomberg CityLab, The Architect’s Newspaper, Internazionale. Anche quest’anno il festival sarà accompagnato da firme internazionali tra le più apprezzate e esperte nel racconto dell’evoluzione delle città.
-
Placemaking workshop
Design, architettura, fotografia, cinema. Dalla lineup di speaker un’ospiteinternazionale mette in campo la propria esperienza per realizzare un workshop immersivo e aperto a tutti.
-
Le mostre
Ogni edizione del festival è arricchita da mostre curate dai suoi ospiti o dal team di Stratosferica. Nelle cornici della Centrale Lavazza e di Dorado, il city making passa attraverso arte, fotografia e design.
-
Visiting Urban Explorers
Il programma di esplorazione urbana tra i contenuti più apprezzati del festival. Tre giovani esperti —per la prima volta a Torino—scoprono liberamente la città. A loro il compito di proporre idee, input e suggestioni per immaginare nuove, possibili soluzioni urbane.
L’evento per fare networking e creare nuove partnership
Le venue del festival: La Centrale di Nuvola Lavazza + Dorado.
Due spazi si uniscono per rendere Utopian Hours il momento ideale per cogliere opportunità e dare vita a nuove idee. Un’immersione nello spirito urbano di Torino.
-
La Centrale Nuvola Lavazza
La Centrale Nuvola Lavazza è una ex centrale elettrica realizzata nel 1897 ed è oggi considerata uno spazio tra i più riconoscibili di Torino. Da sei anni è la venue principale di Utopian Hours, il palcoscenico perfetto per ospitare il meglio del city-making internazionale. -
Dorado
Urban Innovation & Community HubDorado è lo spazio multifunzionale lungo il fiume Dora che ha dato nuova vita a un ex magazzino. Un luogo dal design semplice, curato e accogliente dove per il secondo anno si estende il programma di side event di Utopian Hours.
Dicono del festival
-
“Utopian Hours brings together an eclectic and diverse group of practitioners, thinkers, and doers who all share one thing in common: a love of cities. The camaraderie and energy throughout the conference are constant reminders of just how small the world is and the work to make cities more inclusive, sustainable, vibrant places is truly a global collective endeavor.”
Ya-Ting Liu /
Chief Public Realm Officer - New York City -
“Such a great festival, Utopian Hours! I was lucky enough to be invited to speak alongside some of the most inspirational and impactful thinkers in City Making. I highly recommend everyone attend in 2025.”
Matt Grunbaum /
Field Operations -
“Experiencing Utopian Hours is something special-the beautifully curated line-up of speakers, the seamless organization, thoughtful branding, top- tier production, and the inspiring community all come together to create an unforgettable event. Truly blown away!”
Nadina Galle /
The Nature of Our Cities -
“Utopian Hours facilitates an exciting cross-pollination of inspiring ideas on urban development, approached from different disciplines and backgrounds. It demonstrates that sustainability and social inclusion are crucial to achieving a livable, future-oriented city.”
Nick Hannes /
Photojournalist and documentary photographer -
“I was lucky enough to spend the weekend in Torino for Utopian Hours—one of the most exciting city-making festivals in the world.”
Sarah Castle /
IF_DO -
“Better cities can only emerge when we truly listen to one another: Utopian Hours is a powerful platform, bridging top architects and planners with grassroots leaders, proving there are diverse ways to make a meaningful impact.”
Januus Juss /
Telliskivi Creative City -
“Utopian Hours is the festival to go to if looking to be inspired by and get immersed in the many dimensions of urban transition and to make new friends”
Roland Kager /
Studio Bereikbaar
-
Iscriviti alla Newsletter
di Utopian Hours!Ricevi gli aggiornamenti sulla lineup del festival prima di tutti.
-
Diventa parte del team di Volontari del festival e viviti tutto l’evento!