fbpx
Good things happen when you narrow your focus
Welcome to Conference

Biglietti

Full Festival

FULL FESTIVAL  — 3 giorni     SOLD OUT

Full access

Il biglietto Full Festival consente l’accesso a tutti gli incontri delle tre giornate del festival (da venerdì 14 a domenica 16 ottobre) e alle mostre del festival all’interno della Centrale Lavazza. (Non comprende l’accesso ai workshop, per i quali è necessario iscriversi separatamente)

Full Day

Venerdì 14 ottobre
FULL DAY

Best of Italian City Making / Opening panel: Who Leads the City? / The Seductive City / Everything is Temporary / Smart Utopias / Luigi Prestinenza Puglisi / MIT Media Lab Markus ElKatsha / Amanda Burden Bloomberg Associates

Full Day

Sabato 15 ottobre
FULL DAY

Edward Glaeser / Majora Carter / 51N4E /Robert Stephens Bombay Imagined / Katrina Johnston-Zimmerman THINK.Urban / Cities4Forests Scott Francisco / Alizé Carrère / The Officeless City / Urban Innovation

Domenica 16 ottobre
FULL DAY

Liam Young Tomorrow’s Thoughts Today / Vera Mulyani Mars City DesignZUS / Nina Noblè Berlin Autofrei / Humankind / Brussels Beer Project / The Reefline / Khensani De Klerk Matri-Archi(tecture) / Lars Carlstrom Italvolt / The Park as a Medium: The High Line Network + Institute for Urban Parks + BAM

Streaming

STREAMING — 3 giorni

Full access

Se non puoi essere a Torino per Utopian Hours, con questo biglietto potrai accedere a tutti i contenuti in diretta streaming.

Workshop

Accesso al Workshop di sabato 15 ottobre @ Mercato Centrale

Con Dieter Leyssen e Arya Arabshahi di 51N4E

Workshop

Accesso al Workshop di domenica 16 ottobre @ Mercato Centrale

Con Scott Francisco di Cities4Forests

Sei studente?
Inserisci il codice promozionale STUD22 al momento dell’acquisto di un biglietto e ricevi uno sconto del 25%.

Per accedere a Utopian Hours 2022 con un biglietto scontato è obbligatorio presentare all’ingresso del festival la propria tessera universitaria in corso di validità.

Utopian Hours è il festival internazionale dedicato al city making organizzato dall’associazione no-profit Torino Stratosferica.
Tre giorni con i maggiori esperti urbani per approfondire i temi più urgenti e conoscere le esperienze di successo da varie città del mondo — tra sfide visionarie, ambiziosi progetti, innovazione sociale e tecnologica. 
La 6ª edizione di Utopian Hours, A World of 8 Billion Cities, si svolgerà dal 14 al 16 ottobre 2022 alla Centrale della Nuvola Lavazza, con ospiti internazionali tra cui:
Edward Glaeser / Amanda Burden, Bloomberg Associates / Liam Young, Tomorrows Thoughts Today / Majora Carter / Vera Mulyani, Mars City Design / Markus ElKatsha, MIT Media LabRobert Stephens, Bombay Imagined / Dieter Leyssen & Arya Arabshahi, 51N4E / Kristian Koreman, ZUS (Zones Urbaines Sensibles) / Scott Francisco, Cities4Forests / Katrina Johnston-Zimmerman, Think.Urban / Nina Noblé, Berlin Autofrei / Khensani de Klerk, Matri-Archi(tecture) / Lars Carlstrom, Italvolt / Alizé Carrère / Humankind
& more (coming soon)
Segui il festival su Instagram e iscriviti alla newsletter dedicata.
Disclaimer

L’Associazione culturale no-profit Torino Stratosferica specifica che, visto il perdurare dell’emergenza sanitaria, il programma del festival Utopian Hours potrebbe subire delle variazioni indipendenti dalla volontà dell’organizzatore. Alcuni incontri (talk o panel) dove è prevista la presenza fisica dell’ospite potrebbero passare in modalità virtuale qualora le restrizioni sugli spostamenti internazionali dovessero aumentare. Il biglietto è personale e per evitare code e assembramenti non è possibile acquistare i biglietti in loco.

Per consentire la sanificazione degli ambienti e rispettare gli orari del programma, è necessario presentarsi almeno 30 minuti prima dell’inizio dell’incontro a cui si vuole assistere. L’organizzazione garantirà un ambiente sicuro e confortevole, per permettere al pubblico di godersi al meglio il festival.

L’acquisto del biglietto è strettamente personale e non può essere ceduto o rivenduto.

Una volta acquistato, il biglietto non verrà rimborsato in caso di mancata presenza in location, a meno di comunicazione scritta per comprovati motivi a info@torinostratosferica.it di almeno tre giorni prima dell’inizio del festival. Ogni caso verrà valutato singolarmente.