Un placemaker a Torino. Da Bruxelles il co-founder di Urban Foxes, Bram Dewolfs, ci dirà su cosa puntare per una città più vivibile, sana e attrattiva.
Jack Murphy, executive editor di The Architect’s Newspaper, guida il primo panel internazionale di Utopian Hours 2023. Al centro del dibattito la sfida di tante città nel mondo di conciliare lo sviluppo urbano con la necessità di abbassare (fino ad azzerare) le emissioni.
Inclusione sociale, resilienza climatica, mobilità sostenibile. Martin Knuijt propone la sua visione per la healthy city del futuro.
Gli spazi sotto la Metrorail di Miami diventeranno presto un parco lineare di 16 km. Da Downtown fino a South Miami.
Un’autostrada di 93 chilometri per ciclisti e pedoni vuole incoraggiare gli oltre 3 milioni di residenti dell’Emirato ad abbandonare l’uso dell’auto.
Per migliorare la qualità degli spazi urbani basta poco. In Meanwhile City 30 casi studio internazionali per capire come il temporary reuse può trasformare il volto delle nostre città.
A Washington DC il primo parco pubblico sopraelevato della città può diventare un esempio di rigenerazione urbana, ma le sfide non mancano.
Partendo da un edificio dimenticato e rimasto chiuso per decenni immaginiamo possibili trasformazioni per un Lungo Dora più accogliente e dinamico. Il workshop sul meanwhile placemaking di Utopian Hours 2023 a cura di Petra Marko.
Una giovane urban planner, tre giorni di esplorazione, una città da studiare.
Utopian Hours 2023 si interroga sul futuro del fare città e affronta alcuni dei temi più complessi in ambito urbano, alla ricerca di nuovi stimoli per generare diversità, efficienza e creatività — ovunque ci sia un cittadino.
“The War on Cars” è tra i podcast sulle città di maggior successo dell’ultimo periodo. A Utopian Hours l’host che fa discutere sul futuro della mobilità.
L’avanguardia della lotta al cambiamento climatico arriva dal Sierra Leone. Eugenia Kargbo racconta le sfide di un ruolo cruciale per salvare il futuro del pianeta.
Towns matter. People matter. Places matter. Guida allo sviluppo immobiliare con Richard Upton
Attivo da 35 anni UNstudio è tra gli studi di architettura più innovativi e riconosciuti a livello internazionale.
Le risorse del privato e i punti di forza del settore pubblico si incontrano: spunti e riflessioni per città più competitive.
Tra i Visiting Urban Explorer di quest’anno una finalista del New European Bauhaus 2023. Da Madrid lo guardo fresco e attento della co-founder di OPENACT.
L’alternativa alla smart city. Con Urban AI Hubert Beroche spinge affinché le nuove tecnologie esaltino il valore umano delle città.
Molti sognano di vivere in una casa galleggiante autosufficiente. Da Amsterdam, una visione urbana diventata realtà.
Gabriele Vacis legge Italo Calvino, a 100 anni dalla sua nascita
Lungo la Sprea un “villaggio urbano” esalta la cultura degli usi temporanei. Un progetto indipendente per offrire un’alternativa ai piani di sviluppo top down che da tempo cercano di privatizzare le aree vicine al principale fiume di Berlino.
Third Places, First Choice: da Parigi i maestri dell’urbanistica ecologica e creativa.
Insieme al sociologo Richard Sennett, il manifesto per una “città aperta”, dove è possibile ripensare i propri spazi di vita collettiva.